Associazione “Una Valle di Libri”
Via Vittorio Continelli 53,
72017, Ostuni (BR)
Codice Fiscale 90057130743
Contatti, informazioni e invio materiale editoriale: info@unavalledilibri.it
Direttore Artistico: Flavio Cellie – direttore@unavalledilibri.it
Il Festival “Una Valle di Libri” nasce a Ceglie Messapica nel settembre 2020, grazie alla collaborazione tra la Glocal Media di Flavio Cellie e la New Music Promotion di Vincenzo Gianfreda. La direzione artistica è affidata a Flavio Cellie ideatore della kermesse letteraria, che punta già dalla prima edizione ai temi dell’attualità, un confronto tra gli ospiti e gli interlocutori che scelgono il festival “Una Valle di Libri” per presentare i loro libri, in scenari tipicamente pugliesi.
Dopo l’esperienza delle prime due edizioni, è nata nel marzo 2022 l’associazione culturale “Una Valle di Libri” presieduta da Flavio Cellie, che organizzerà il festival dalla terza edizione in poi… Nel 2022 l’associazione ha proposto e realizzerà in collaborazione con il Comune di Ostuni, il festival letterario “Un’emozione chiamata libro” che toccherà quest’anno la sua 26esima edizione, un evento letterario estivo che mette al centro della Città Bianca la cultura.
21:00
Chiostro San Francesco, Ostuni
Chiostro San Francesco, Ostuni
Chiostro San Francesco, Ostuni
Chiostro San Francesco, Ostuni
Palazzo Roma, Ostuni
Chiostro San Francesco, Ostuni
21:30
Chiostro San Francesco, Ostuni
Chiostro San Francesco, Ostuni
Chiostro San Francesco, Ostuni
Chiostro San Francesco, Ostuni
Piazza Plebiscito, Ceglie Messapica
Chiostro San Francesco, Ostuni
Chiostro San Francesco, Ostuni
Chiostro San Francesco, Ostuni
Chiostro San Francesco, Ostuni
Chiostro San Francesco, Ostuni
Chiostro San Francesco, Ostuni
Chiostro San Francesco, Ostuni
Chiostro San Francesco, Ostuni
L’idea alla base del progetto Una Valle di Libri è una versione innovativa – nel format, nelle location e nella promozione – dei diffusi “salotti” letterari già presenti sul territorio nazionale, che registrano la presenza, nel loro programma, di importanti autori di libri a livello nazionale. Il raggiungimento dell’obiettivo di innovazione del format, infatti, parte già dalla realizzazione dell’evento in location caratteristiche e rappresentative della Valle d’Itria, adattabili alla dimensione, in relazione al pubblico, di ogni appuntamento previsto. Gli elementi architettonici del territorio sono anche il filo conduttore della realizzazione del brand identificativo dell’evento.
Le location permetteranno di utilizzare uno scenario mozzafiato, enfatizzato da elementi scenografici che possano renderlo un set a cielo aperto. Il risultato è, così, una produzione confezionata secondo lo stile di intrattenimento televisivo, attraverso la realizzazione di interviste e speciali sugli appuntamenti in rassegna.
Collaborazione strategica, dal punto di vista promozionale, è quella con il territorio locale, coinvolgendo diverse aziende pugliesi che abbinano il loro marchio, know-how e storia alle tematiche che scaturiscono dai libri. Elemento importante del progetto è la comunicazione, attraverso una campagna che coinvolga media tradizionali ed innovativi, in collaborazione con case editrici e testate giornalistiche nazionali e locali.
Il format dell’evento punta a creare, durante ogni appuntamento, un dibattito sui temi più importanti di attualità a livello nazionale, riportandoli, il più delle volte, nella dimensione locale. L’autore ospite si confronta sul palco con un unico interlocutore ma interagisce allo stesso tempo con il pubblico presente nella location o collegato, attraverso i canali social dell’evento, che può intervenire ponendo domande inerenti alla tematica che varia in ogni appuntamento.
Lo stile utilizzato nella produzione dell’evento è quello dei salotti televisivi: un talk-show della durata di un’ora che parte dal tema principale del libro, oggetto di presentazione, e si espande sull’attualità e sui temi che riguardano la quotidianità. I temi trattati identificano una rassegna che dà spazio all’attualità politica, al Cinema, alla musica, alla cucina e allo sport, affrontando, però, tematiche “forti” che hanno caratterizzato il nostro “bel Paese” negli ultimi anni e che interessino ai nostri giovani.
Il periodo di svolgimento dell’evento è dilatato, partendo dalla primavera per terminare in autunno, con presentazioni di libri da programmare da maggio a ottobre e con la parte centrale del programma da tenersi durante particolarmente nella bella stagione. L’obiettivo è quello di destagionalizzare la proposta culturale e presentare al meglio la rassegna, oltre a far conoscere al pubblico le location che ospitano il festival, vere perle del territorio pugliese a volte sconosciute anche agli stessi pugliesi che giungono nel luogo della presentazione dai comuni limitrofi.
OSTUNI
Chiostro San Francesco
Chiostro di Palazzo San Francesco
Piazza della Libertà
OSTUNI
Hanno ospitato il nostro festival letterario: CEGLIE MESSAPICA Largo Monterrone – Belvedere ed. 2020 – CEGLIE MESSAPICA Largo Ognissanti ed. 2021
Duis ut quam sed ex consectetur euismod. Aliquam et condimentum eros.