Ostuni, giugno 2023

L'ASSOCIAZIONE

Il Festival “Una Valle di Libri” è un kemermesse itinerante che si svolge nei comuni della Valle d’Itria in Puglia (Ostuni, Carovigno, Ceglie Messapica, Cisternino, Martina Franca, Locorotondo e Alberobello). Il progetto è nato dall’idea di Flavio Cellie e Vincenzo Gianfreda che hanno dato vita alla prima edizione nel 2020 a Ceglie Messapica.

Il festival punta già dalla sua prima edizione ad affrontare i ai temi dell’attualità, un confronto tra gli ospiti e gli interlocutori che scelgono il festival “Una Valle di Libri” per presentare i loro libri, nelle più belle location e scenari della Puglia.

Dopo l’esperienza delle prime due edizioni, è nata nel marzo 2022 l’associazione culturale “Una Valle di Libri” presieduta da Flavio Cellie, che si occupa della realizzazione del festival in collaborazione con la New Music Promotion di Vincenzo Gianfreda.

Dal 2022 l’associazione realizza in collaborazione con il Comune di Ostuni, il festival letterario “Un’emozione chiamata libro”, che si svolge nella Città Bianca da quasi 30 anni.

Associazione “Una Valle di Libri”
Via Vittorio Continelli 53,
72017, Ostuni (BR)
Codice Fiscale 90057130743
Partita Iva 02696990742

Scrivici

Contatti, informazioni e invio materiale editoriale: info@unavalledilibri.it

Direzione Artistica

Direttore Artistico: Flavio Cellie – direttore@unavalledilibri.it

PROGRAMMA 2023

23 giugno – Gimmarco Sicuro dialogano Nadia Spinelli e Anna Rosa Gallo – Grano. Storie e persone da una guerra vicina (Gemma Edizioni)
24 giugno – Carmine Pinto dialoga con Pierangelo Buongiorno – Il Brigante e il Generale (Laterza) (Viale Oronzo Quaranta – Porta Nova)
25 giugno – Marino Bartoletti dialoga con Leo Petrocelli – La discesa degli dei (Gallucci)
27 giugno – Simona Baldelli dialoga con Giovanna Nosarti – Il pozzo delle bambole (Sellerio)
13 luglio – Carlo Greppi dialoga con Francesca Lopane – Un uomo di poche parole (Laterza)
14 luglio – Diana Ligorio dialoga con Alessandro Nacci – Occhi di lupo, cuore di cane (Bompiani)
15 luglio – Andrea Pomella dialoga con Sergio Montanaro – Il Dio Disarmato (Enaudi)
18 luglio – Alceste Ayroldi dialoga con Luca De Gennaro – (Live Band) – La legislazione dello spettacolo e il diritto d’autore delle opere musicali (Arcana)
20 luglio – Tea Ranno dialoga con Anna Maria Romano (Viale Oronzo Quaranta – Porta Nova)
22 luglio – Barbara Perna e Luciano Garofano dialogano con Anna Maria Romano
24 luglio – Federica Cappelletti dialoga con Anna Maria Romano – Per Sempre Noi due (Rizzoli) (serata per Paolo Rossi)
26 luglio – Patrizia Rinaldi dialoga con Anna Maria Romano – Guaio di notte (Rizzoli)
28 luglio – Antonio Caprarica dialoga con Anna Maria Romano – Carlo III (Sperling & Kupfer)
29 luglio – Stefano Veneruso (serata per Massimo Troisi) – Massimo Troisi. Il Mio Verbo Preferito E’ Evitare (Hoepli) (Viale Oronzo Quaranta – Porta Nova)
19 agosto – Nicola Gratteri dialoga con Mimmo Mazza – Fuori dai Confini (Mondadori) – PREMIO UNA VALLE DI LIBRI

IL PROGETTO

L’idea alla base del progetto Una Valle di Libri è una versione innovativa – nel format, nelle location e nella promozione – dei diffusi “salotti” letterari già presenti sul territorio nazionale, che registrano la presenza, nel loro programma, di importanti autori di libri a livello nazionale. Il raggiungimento dell’obiettivo di innovazione del format, infatti, parte già dalla realizzazione dell’evento in location caratteristiche e rappresentative della Valle d’Itria, adattabili alla dimensione, in relazione al pubblico, di ogni appuntamento previsto. Gli elementi architettonici del territorio sono anche il filo conduttore della realizzazione del brand identificativo dell’evento.

Le location permetteranno di utilizzare uno scenario mozzafiato, enfatizzato da elementi scenografici che possano renderlo un set a cielo aperto. Il risultato è, così, una produzione confezionata secondo lo stile di intrattenimento televisivo, attraverso la realizzazione di interviste e speciali sugli appuntamenti in rassegna.

Collaborazione strategica, dal punto di vista promozionale, è quella con il territorio locale, coinvolgendo diverse aziende pugliesi che abbinano il loro marchio, know-how e storia alle tematiche che scaturiscono dai libri. Elemento importante del progetto è la comunicazione, attraverso una campagna che coinvolga media tradizionali ed innovativi, in collaborazione con case editrici e testate giornalistiche nazionali e locali.

Il format dell’evento punta a creare, durante ogni appuntamento, un dibattito sui temi più importanti di attualità a livello nazionale, riportandoli, il più delle volte, nella dimensione locale. L’autore ospite si confronta sul palco con un unico interlocutore ma interagisce allo stesso tempo con il pubblico presente nella location o collegato, attraverso i canali social dell’evento, che può intervenire ponendo domande inerenti alla tematica che varia in ogni appuntamento.

Lo stile utilizzato nella produzione dell’evento è quello dei salotti televisivi: un talk-show della durata di un’ora che parte dal tema principale del libro, oggetto di presentazione, e si espande sull’attualità e sui temi che riguardano la quotidianità. I temi trattati identificano una rassegna che dà spazio all’attualità politica, al Cinema, alla musica, alla cucina e allo sport, affrontando, però, tematiche “forti” che hanno caratterizzato il nostro “bel Paese” negli ultimi anni e che interessino ai nostri giovani.

Il periodo di svolgimento dell’evento è dilatato, partendo dalla primavera per terminare in autunno, con presentazioni di libri da programmare da maggio a ottobre e con la parte centrale del programma da tenersi durante particolarmente nella bella stagione. L’obiettivo è quello di destagionalizzare la proposta culturale e presentare al meglio la rassegna, oltre a far conoscere al pubblico le location che ospitano il festival, vere perle del territorio pugliese a volte sconosciute anche agli stessi pugliesi che giungono nel luogo della presentazione dai comuni limitrofi.

EDIZIONE 2023

OSTUNI
Chiostro San Francesco

Chiostro di Palazzo San Francesco
Piazza della Libertà
OSTUNI

SPONSORS

Copyright Una Valle di libri